1. Introduzione
Scegliere la giusta area trasversale per un cavo di saldatura è più importante di quanto si possa pensare. Colpisce direttamente le prestazioni della saldatura e garantisce sicurezza durante il funzionamento. Le due cose principali da tenere a mente quando si fa la scelta sono la quantità di corrente che il cavo può gestire e la caduta di tensione sulla sua lunghezza. Ignorare questi fattori può portare a surriscaldamento, scarse prestazioni o persino gravi danni alle attrezzature.
Abbassiamo ciò che devi sapere in modo semplice, passo-passo.
2. Fattori chiave da considerare
Quando si seleziona un cavo di saldatura, ci sono due considerazioni critiche:
- Capacità attuale:
- Questo si riferisce a quanta corrente può trasportare in sicurezza il cavo senza surriscaldamento. La dimensione del cavo (area della sezione trasversale) determina l'ampacità.
- Per i cavi inferiori a 20 metri, di solito puoi concentrarti solo sull'ampacità, poiché la caduta di tensione non sarà significativa.
- I cavi più lunghi, tuttavia, hanno bisogno di un'attenta attenzione perché la resistenza del cavo può portare a una caduta di tensione, che influisce sull'efficienza della saldatura.
- Caduta di tensione:
- La caduta di tensione diventa importante quando la lunghezza del cavo supera i 20 metri. Se il cavo è troppo sottile per la corrente che trasporta, la perdita di tensione aumenta, riducendo la potenza erogata alla saldatura.
- Come regola generale, la caduta di tensione non dovrebbe superare 4 V. Oltre 50 metri, dovrai regolare il calcolo e possibilmente optare per un cavo più spesso per soddisfare i requisiti.
3. Calcolo della sezione trasversale
Diamo un'occhiata a un esempio per vedere come funziona:
- Supponiamo che la tua corrente di saldatura sia300ae la velocità di durata del carico (quanto spesso è in esecuzione la macchina)60%. La corrente effettiva viene calcolata come:
300a × 60%= 234a
- Se stai lavorando con una densità corrente di7a/mm², avrai bisogno di un cavo con una sezione trasversale di:
234a ÷ 7a/mm2 = 33,4 mm2
- Sulla base di questo risultato, la partita migliore sarebbe unCavo flessibile in gomma YHH-35, che ha un'area trasversale di 35 mm².
Questo cavo gestirà la corrente senza surriscaldamento ed eseguirà in modo efficiente una lunghezza fino a 20 metri.
4. Panoramica del cavo di saldatura YHH
Cos'è un cavo YHH?I cavi di saldatura YHH sono progettati specificamente per le connessioni sul lato secondario nelle saldature. Questi cavi sono duri, flessibili e adatti per le dure condizioni di saldatura.
- Compatibilità della tensione: Possono gestire le tensioni di picco CA fino a200ve tensioni di picco DC fino a400v.
- Temperatura di lavoro: La temperatura massima di lavoro è60 ° C., garantendo prestazioni affidabili anche in uso continuo.
Perché i cavi YHH?La struttura unica dei cavi YHH li rende flessibili, facili da maneggiare e resistenti all'usura. Queste proprietà sono cruciali per le applicazioni di saldatura in cui sono comuni movimenti frequenti e spazi stretti.
5. Tabella delle specifiche del cavo
Di seguito è riportata una tabella delle specifiche per i cavi YHH. Evidenzia i parametri chiave, tra cui dimensioni del cavo, area trasversale equivalente e resistenza al conduttore.
Dimensione del cavo (AWG) | Dimensione equivalente (mm²) | Dimensione del cavo singolo core (mm) | Spessore di guaina (mm) | Diametro (mm) | Resistenza al conduttore (ω/km) |
---|---|---|---|---|---|
7 | 10 | 322/0.20 | 1.8 | 7.5 | 9.7 |
5 | 16 | 513/0.20 | 2.0 | 9.2 | 11.5 |
3 | 25 | 798/0.20 | 2.0 | 10.5 | 13 |
2 | 35 | 1121/0.20 | 2.0 | 11.5 | 14.5 |
1/00 | 50 | 1596/0.20 | 2.2 | 13.5 | 17 |
2/00 | 70 | 2214/0.20 | 2.4 | 15.0 | 19.5 |
3/00 | 95 | 2997/0.20 | 2.6 | 17.0 | 22 |
Cosa ci dice questo tavolo?
- AWG (calibro filo americano): Numeri più piccoli significano fili più spessi.
- Dimensione equivalente: Mostra l'area trasversale in mm².
- Resistenza al conduttore: Una resistenza inferiore significa meno caduta di tensione.
6. Linee guida pratiche per la selezione
Ecco una rapida lista di controllo per aiutarti a scegliere il cavo giusto:
- Misura la lunghezza del cavo di saldatura.
- Determina la corrente massima che la saldatura utilizzerà.
- Considera la velocità di durata del carico (quanto spesso la macchina è in uso).
- Controllare la caduta di tensione per cavi più lunghi (oltre 20 m o 50 m).
- Utilizzare la tabella delle specifiche per trovare la migliore corrispondenza in base alla densità e alle dimensioni di corrente.
In caso di dubbi, è sempre più sicuro andare con un cavo leggermente più grande. Un cavo più spesso può costare un po 'di più, ma fornirà prestazioni migliori e durerà più a lungo.
7. Conclusione
La scelta del cavo di saldatura corretto riguarda il bilanciamento della capacità di corrente e la caduta di tensione mantenendo a mente la sicurezza e l'efficienza. Sia che tu stia utilizzando un cavo da 10 mm² per attività più leggere o un cavo da 95 mm² per applicazioni a servizio pesante, assicurati di abbinare il cavo alle tue esigenze specifiche. E non dimenticare di consultare le tabelle delle specifiche per una guida precisa.
Se non sei sicuro, non esitare a contattareDanyang WinpowerProduttori di cavi: siamo lì per aiutarti a trovare la soluzione perfetta!
Tempo post: novembre-28-2024