1. Cos'è un cavo solare?
I cavi solari vengono utilizzati per la trasmissione di energia. Vengono utilizzati sul lato CC delle centrali solari. Hanno ottime proprietà fisiche, tra cui la resistenza alle alte e basse temperature, ai raggi UV, all'acqua, alla nebbia salina, agli acidi deboli e alle basi deboli. Sono anche resistenti all'invecchiamento e alle fiamme.
Anche i cavi fotovoltaici sono cavi solari speciali. Sono utilizzati principalmente in climi rigidi. I modelli più comuni includono PV1-F e H1Z2Z2-K.Danyang Winpowerè un produttore di cavi solari
I cavi solari sono spesso esposti alla luce solare. Gli impianti solari sono spesso esposti a condizioni difficili. Sono esposti a calore elevato e radiazioni UV. In Europa, le giornate di sole possono portare la temperatura in loco degli impianti solari a raggiungere i 100 °C.
I cavi fotovoltaici sono cavi compositi installati su moduli di celle solari. Hanno un rivestimento isolante e sono disponibili in due forme: unipolare e bipolare. I fili sono realizzati in acciaio zincato.
Può trasportare energia elettrica nei circuiti delle celle solari, consentendo loro di alimentare i sistemi.
2. Materiali del prodotto:
1) Conduttore: filo di rame stagnato
2) Materiale esterno: XLPE (noto anche come polietilene reticolato) è un materiale isolante.
3. Struttura:
1) Generalmente viene utilizzato un conduttore con nucleo in rame puro o in rame stagnato
2) L'isolamento interno e la guaina isolante esterna sono 2 tipi
4. Caratteristiche:
1) Dimensioni ridotte e peso leggero, risparmio energetico e tutela dell'ambiente.
2) Buone proprietà meccaniche e stabilità chimica, grande capacità di trasporto di corrente;
3) Dimensioni più piccole, peso leggero e costo contenuto rispetto ad altri cavi simili;
4) Presenta: buona resistenza alla ruggine, elevata resistenza al calore e resistenza ad acidi e alcali. È inoltre resistente all'usura e non viene eroso dall'umidità. Può essere utilizzato in ambienti corrosivi. Offre buone prestazioni anti-invecchiamento e una lunga durata.
5) È economico. Può essere utilizzato in acque reflue, acqua piovana e raggi UV. Può essere utilizzato anche in altri mezzi fortemente corrosivi, come acidi e alcali.
I cavi fotovoltaici hanno una struttura semplice. Utilizzano un isolamento in poliolefina irradiata. Questo materiale offre un'eccellente resistenza al calore, al freddo, all'olio e ai raggi UV. Può essere utilizzato in condizioni ambientali difficili. Allo stesso tempo, presenta una buona resistenza alla trazione. Può soddisfare le esigenze dell'energia solare nella nuova era.
5. Vantaggi
Il conduttore resiste alla corrosione. È realizzato in filo di rame dolce stagnato, che resiste bene alla corrosione.
L'isolamento è realizzato in materiale resistente al freddo, a bassa emissione di fumi e privo di alogeni. Può resistere a temperature di -40 °C e offre una buona resistenza al freddo.
3) Resistente alle alte temperature. La guaina è realizzata in materiale resistente al calore, a bassa emissione di fumi e privo di alogeni. Può sopportare temperature fino a 120 °C e offre un'eccellente resistenza alle alte temperature.
Dopo l'irradiazione, l'isolamento del cavo acquisisce altre proprietà, tra cui protezione dai raggi UV, resistenza all'olio e lunga durata.
6. Caratteristiche:
Le caratteristiche del cavo derivano dagli speciali materiali di isolamento e guaina, che chiamiamo PE reticolato. Dopo l'irradiazione con l'acceleratore, la struttura molecolare del materiale del cavo cambierà, migliorandone le prestazioni sotto ogni aspetto.
Il cavo resiste ai carichi meccanici. Durante l'installazione e la manutenzione, può essere instradato lungo il bordo tagliente della struttura a stella. Il cavo deve resistere a pressione, flessione, tensione, carichi trasversali e forti impatti.
Se la guaina del cavo non è sufficientemente resistente, ne danneggerà l'isolamento, riducendone la durata o causando problemi come cortocircuiti, incendi e lesioni.
7. Caratteristiche:
La sicurezza è un grande vantaggio. I cavi hanno una buona compatibilità elettromagnetica e un'elevata resistenza elettrica. Possono sopportare alte tensioni e alte temperature e resistere all'invecchiamento causato dagli agenti atmosferici. Il loro isolamento è stabile e affidabile. Garantisce che i livelli di corrente alternata siano bilanciati tra i dispositivi e soddisfa i requisiti di sicurezza.
2) I cavi fotovoltaici sono convenienti per la trasmissione di energia. Risparmiano più energia rispetto ai cavi in PVC. Sono in grado di rilevare i danni al sistema in modo rapido e preciso. Ciò migliora la sicurezza e la stabilità del sistema e riduce i costi di manutenzione.
3) Installazione semplice: i cavi fotovoltaici hanno una superficie liscia. Sono facili da separare, collegare e scollegare. Sono flessibili e semplici da installare. Questo consente agli installatori di lavorare rapidamente e con facilità. Possono anche essere disposti e configurati. Questo ha notevolmente ridotto lo spazio tra i dispositivi e ha permesso di risparmiare spazio.
4) Le materie prime dei cavi fotovoltaici sono conformi alle norme di tutela ambientale. Rispettano gli indicatori dei materiali e le loro formule. Durante l'utilizzo e l'installazione, le tossine e i gas di scarico rilasciati sono conformi alle norme ambientali.
8. Prestazioni (prestazioni elettriche)
1) Resistenza CC: la resistenza CC del nucleo conduttivo del cavo finito a 20°C non è maggiore di 5,09Ω/km.
2) Il test riguarda la tensione di immersione in acqua. Il cavo finito (20 m) viene immerso in acqua a (20±5) °C per 1 ora. Successivamente, viene sottoposto a una prova di tensione di 5 minuti (CA 6,5 kV o CC 15 kV) senza guasti.
Il campione resiste a lungo alla tensione continua. È lungo 5 m e immerso in acqua distillata con il 3% di NaCl a (85±2) °C per (240±2) ore. Entrambe le estremità sono esposte all'acqua per 30 cm.
Tra il nucleo e l'acqua viene applicata una tensione continua di 0,9 kV. Il nucleo conduce elettricità ed è collegato al polo positivo. L'acqua è collegata al polo negativo.
Dopo aver estratto il campione, eseguono un test di tensione in immersione in acqua. La tensione di prova è in corrente alternata.
4) La resistenza di isolamento del cavo finito a 20°C non è inferiore a 1014Ω·cm. A 90°C, non è inferiore a 1011Ω·cm.
5) La guaina ha una resistenza superficiale. Deve essere almeno di 109Ω.
9. Applicazioni
I cavi fotovoltaici sono spesso utilizzati nei parchi eolici. Forniscono alimentazione e interfacce per dispositivi fotovoltaici ed eolici.
2) Le applicazioni di energia solare utilizzano cavi fotovoltaici. Collegano i moduli di celle solari, raccolgono l'energia solare e la trasmettono in modo sicuro. Migliorano anche l'efficienza dell'alimentazione elettrica.
3) Applicazioni nelle centrali elettriche: i cavi fotovoltaici possono anche collegare i dispositivi di alimentazione alle centrali stesse. Raccogliono l'energia generata e ne mantengono stabile la qualità. Riducono inoltre i costi di produzione e aumentano l'efficienza dell'approvvigionamento energetico.
4) I cavi fotovoltaici hanno altri usi. Collegano inseguitori solari, inverter, pannelli e luci. Questa tecnologia semplifica i cavi. È importante nella progettazione verticale. Questo può far risparmiare tempo e migliorare il lavoro.
10. Ambito di utilizzo
Viene utilizzato per centrali o impianti solari. Viene utilizzato per il cablaggio e la connessione delle apparecchiature. Presenta elevate capacità e resistenza agli agenti atmosferici. È ideale per l'uso in molti ambienti di centrali elettriche in tutto il mondo.
Come cavo per dispositivi solari, può essere utilizzato all'aperto in diverse condizioni meteorologiche. Può funzionare anche in ambienti interni asciutti e umidi.
Questo prodotto è destinato ai cavi morbidi con un solo conduttore. Vengono utilizzati sul lato CD degli impianti solari. I sistemi hanno una tensione continua massima di 1,8 kV (da conduttore a conduttore, senza messa a terra). Questo è conforme alla norma 2PfG 1169/08.2007.
Questo prodotto è destinato all'uso con livello di sicurezza di Classe II. Il cavo può funzionare fino a 90°C. È possibile utilizzare più cavi in parallelo.
11. Caratteristiche principali
1) Può essere utilizzato sotto la luce solare diretta
2) Temperatura ambiente applicabile -40℃~+90℃
3) La durata di vita dovrebbe essere superiore a 20 anni
4) Ad eccezione della norma 62930 IEC 133/134, gli altri tipi di cavi sono realizzati in poliolefina ignifuga. Sono a bassa emissione di fumi e privi di alogeni.
12. Tipi:
Nel sistema di centrali solari, i cavi si dividono in cavi CC e CA. A seconda dei diversi utilizzi e ambienti di utilizzo, sono classificati come segue:
I cavi CC sono utilizzati principalmente per:
1) Collegamento in serie tra componenti;
Il collegamento è parallelo. Si verifica tra le stringhe e tra le stringhe e le scatole di distribuzione CC (scatole di combinazione).
3) Tra scatole di distribuzione CC e inverter.
I cavi CA sono utilizzati principalmente per:
1) Collegamento tra inverter e trasformatori elevatori;
2) Collegamento tra trasformatori elevatori e dispositivi di distribuzione;
3) Collegamento tra dispositivi di distribuzione e reti elettriche o utenti.
13. Vantaggi e svantaggi
1) Vantaggi:
a. Qualità affidabile e buona tutela dell'ambiente;
b. Ampia gamma di applicazioni ed elevata sicurezza;
c. Facile da installare ed economico;
d. Bassa perdita di potenza di trasmissione e ridotta attenuazione del segnale.
2) Svantaggi:
a. Alcuni requisiti di adattabilità ambientale;
b. Costo relativamente elevato e prezzo moderato;
c. Breve durata e durevolezza generale.
In breve, il cavo fotovoltaico è molto utile. Serve per trasmettere, collegare e controllare i sistemi elettrici. È affidabile, piccolo ed economico. La sua trasmissione di potenza è stabile. È facile da installare e manutenere. Il suo utilizzo è più efficace e sicuro del filo in PVC grazie al suo ambiente e alla trasmissione di potenza.
14. Precauzioni
I cavi fotovoltaici non devono essere posati in altezza. Possono esserlo, aggiungendo uno strato metallico.
I cavi fotovoltaici non devono rimanere in acqua per lungo tempo. Devono inoltre essere tenuti lontano da luoghi umidi per motivi di lavoro.
3) I cavi fotovoltaici non devono essere interrati direttamente nel terreno.
4) Utilizzare connettori fotovoltaici specifici per i cavi fotovoltaici. L'installazione deve essere affidata a elettricisti professionisti.
15. Requisiti:
I cavi di trasmissione CC a bassa tensione negli impianti solari presentano requisiti diversi, che variano a seconda dell'utilizzo e delle esigenze tecniche del componente. I fattori da considerare sono l'isolamento del cavo, la resistenza al calore e la resistenza alla fiamma. Inoltre, l'invecchiamento prolungato e il diametro del filo.
I cavi CC vengono posati principalmente all'esterno. Devono essere resistenti all'umidità, al sole, al freddo e ai raggi UV. Pertanto, i cavi CC negli impianti fotovoltaici distribuiti utilizzano cavi speciali, dotati di certificazione fotovoltaica.
Questo tipo di cavo di collegamento utilizza una guaina isolante a doppio strato. Offre un'eccellente resistenza ai raggi UV, all'acqua, all'ozono, agli acidi e al sale. È inoltre resistente alle intemperie e all'usura.
Considerate i connettori CC e la corrente di uscita dei pannelli fotovoltaici. I cavi CC fotovoltaici comunemente utilizzati sono PV1-F1*4mm², PV1-F1*6mm², ecc.
16. Selezione:
I cavi vengono utilizzati nella parte CC a bassa tensione del sistema solare. Hanno requisiti diversi, dovuti alle differenze negli ambienti di utilizzo e alle esigenze tecniche per il collegamento dei diversi componenti. È necessario considerare alcuni fattori, tra cui: isolamento del cavo, resistenza al calore, resistenza alla fiamma, invecchiamento e diametro del filo.
I requisiti specifici sono i seguenti:
Il cavo tra i moduli delle celle solari è generalmente collegato direttamente. Viene utilizzato il cavo collegato alla scatola di giunzione del modulo. Quando la lunghezza non è sufficiente, è possibile utilizzare una prolunga speciale.
Il cavo ha tre specifiche, adatte a moduli di diverse potenze. Hanno una sezione trasversale di 2,5 m², 4,0 m² e 6,0 m².
Questo tipo di cavo utilizza una guaina isolante a doppio strato. Resiste ai raggi ultravioletti, all'acqua, all'ozono, agli acidi e al sale. Funziona bene in qualsiasi condizione atmosferica ed è resistente all'usura.
Il cavo collega la batteria all'inverter. Richiede fili multifilari morbidi che abbiano superato il test UL. I fili devono essere collegati il più vicino possibile. La scelta di cavi corti e spessi può ridurre le perdite di sistema, migliorando anche l'efficienza e l'affidabilità.
Il cavo collega il gruppo batterie al controller o alla scatola di giunzione CC. Deve utilizzare un filo morbido multifilare omologato UL. La sezione trasversale del filo segue la corrente di uscita massima del gruppo.
L'area del cavo CC è definita in base a questi principi. Questi cavi collegano moduli di celle solari, batterie e carichi CA. La loro corrente nominale è 1,25 volte la corrente massima di esercizio. I cavi collegano pannelli solari, gruppi di batterie e inverter. La corrente nominale del cavo è 1,5 volte la corrente massima di esercizio.
17. Selezione dei cavi fotovoltaici:
Nella maggior parte dei casi, i cavi CC nelle centrali fotovoltaiche sono destinati all'uso esterno a lungo termine. Le condizioni costruttive limitano l'uso di connettori. Questi vengono utilizzati principalmente per il collegamento dei cavi. I materiali conduttori dei cavi possono essere suddivisi in conduttori in rame e conduttori in alluminio.
I cavi con anima in rame contengono più antiossidanti rispetto all'alluminio. Durano più a lungo, sono più stabili e presentano minori cadute di tensione e perdite di potenza. In edilizia, le anime in rame sono flessibili. Permettono una piccola curvatura, quindi sono facili da tornire e infilare. Le anime in rame resistono alla fatica. Non si rompono facilmente dopo la piegatura. Quindi, il cablaggio è pratico. Allo stesso tempo, le anime in rame sono robuste e possono sopportare alte tensioni. Questo semplifica la costruzione e consente l'utilizzo di macchinari.
I cavi con anima in alluminio sono diversi. Sono soggetti a ossidazione durante l'installazione a causa delle proprietà chimiche dell'alluminio. Questo accade a causa del creep, una proprietà dell'alluminio che può facilmente causare guasti.
Pertanto, i cavi con anima in alluminio sono più economici. Tuttavia, per garantire sicurezza e stabilità, è consigliabile utilizzare cavi con anima in rame nei progetti fotovoltaici.
Data di pubblicazione: 22 luglio 2024