Con l'energia solare che sta diventando la spina dorsale della transizione energetica europea, le esigenze di sicurezza, affidabilità e prestazioni a lungo termine nei sistemi fotovoltaici (FV) stanno raggiungendo nuovi livelli. Dai pannelli solari e dagli inverter ai cavi che collegano ogni componente, l'integrità del sistema dipende da standard coerenti e di alta qualità. Tra questi,EN50618è emerso comeil punto di riferimento criticoper cavi solari in corrente continua in tutto il mercato europeo. Che si tratti di selezione del prodotto, gare d'appalto o conformità normativa, la norma EN50618 è ormai un requisito fondamentale nella filiera dell'energia solare.
Che cos'è lo standard EN50618?
EN50618 è stato introdotto nel 2014 dall'Comitato europeo di normazione elettrotecnica (CENELEC)Fornisce un quadro unificato per aiutare produttori, installatori e appaltatori EPC a selezionare e distribuire cavi fotovoltaici che soddisfano rigorosi criteri di sicurezza, durata e ambientali.
Questo standard garantisce la conformità alle principali normative UE come laDirettiva Bassa Tensione (LVD)e ilRegolamento sui prodotti da costruzione (CPR). Facilita anche lalibera circolazione delle merci certificatein tutta l'UE allineando le prestazioni dei cavi ai requisiti europei di sicurezza e costruzione.
Applicazioni nei sistemi solari fotovoltaici
I cavi certificati EN50618 sono utilizzati principalmente percollegare i componenti lato CCNegli impianti fotovoltaici, come moduli solari, scatole di giunzione e inverter. Data la loro installazione all'aperto e l'esposizione a condizioni difficili (ad esempio radiazioni UV, ozono, alte/basse temperature), questi cavi devono soddisfare rigorosi criteri meccanici e ambientali per garantire sicurezza e longevità per decenni di servizio.
Caratteristiche principali dei cavi fotovoltaici conformi alla norma EN50618
I cavi conformi allo standard EN50618 dimostrano una combinazione di proprietà avanzate dei materiali e prestazioni elettriche:
-
Isolamento e guaina: Fatto dacomposti reticolati e privi di alogeniche offrono una stabilità termica ed elettrica superiore, riducendo al contempo le emissioni di gas tossici durante gli incendi.
-
Tensione nominale: Adatto per sistemi confino a 1500 V CC, rispondendo alle esigenze degli attuali impianti fotovoltaici ad alta tensione.
-
Resistenza ai raggi UV e all'ozono: Progettato per resistere all'esposizione prolungata alla luce solare e al degrado atmosferico senza screpolarsi o sbiadire.
-
Ampio intervallo di temperatura: Operativo dada -40°C a +90°C, con resistenza a breve termine fino a+120°C, rendendolo ideale per diversi ambienti, dal caldo del deserto al freddo alpino.
-
Ignifugo e conforme alla normativa CPR: Soddisfa le rigorose classificazioni di comportamento al fuoco previste dal CPR dell'UE, contribuendo a ridurre la propagazione dell'incendio e la tossicità del fumo.
Come si confronta la norma EN50618 con altri standard?
EN50618 contro TÜV 2PfG/1169
TÜV 2PfG/1169 è stato uno dei primi standard per cavi solari in Europa, introdotto da TÜV Rheinland. Sebbene abbia gettato le basi per i test sui cavi fotovoltaici, EN50618 è unstandard paneuropeoconrequisiti più rigorosiper quanto riguarda la costruzione priva di alogeni, la resistenza al fuoco e l'impatto ambientale.
È importante sottolineare che qualsiasi cavo fotovoltaico destinato a sopportareMarcatura CEin Europa devono essere conformi alla norma EN50618. Ciò rendenon solo un'opzione preferita, ma una necessitàper una piena conformità giuridica in tutti i paesi dell'UE.
EN50618 contro IEC 62930
IEC 62930 è uno standard internazionale emesso daCommissione elettrotecnica internazionale (IEC)È ampiamente adottato al di fuori dell'Europa, in particolare in Asia, nelle Americhe e in Medio Oriente. Come EN50618, supportaCavi da 1500 V CCe include criteri di prestazione simili.
Tuttavia, EN50618 è specificamente progettato per essere conforme aRegolamenti UE, come i requisiti CPR e CE. Al contrario, la norma IEC 62930 nonnon imporre la conformità alle direttive UE, rendendo la norma EN50618 la scelta obbligatoria per qualsiasi progetto fotovoltaico all'interno della giurisdizione europea.
Perché EN50618 è lo standard di riferimento per il mercato UE
La norma EN50618 è diventata più di una semplice linea guida tecnica: ora èuno standard criticonell'industria solare europea. Fornisce garanzia a produttori, sviluppatori di progetti, investitori e regolatori che l'infrastruttura di cablaggio soddisferà le aspettative più esigenti in termini disicurezza, affidabilità e conformità normativa.
Per gli impianti fotovoltaici installati in tutta Europa, in particolare quelli integrati in edifici o in grandi impianti di distribuzione dell'energia, che utilizzano cavi certificati EN50618:
-
Semplifica le approvazioni dei progetti
-
Aumenta la durata e la sicurezza del sistema
-
Aumenta la fiducia degli investitori e delle assicurazioni
-
Garantisce una marcatura CE e un accesso al mercato senza intoppi
Conclusione
In un settore in cui ogni connessione è importante,EN50618 stabilisce lo standard di riferimentoper cavi solari in corrente continua sul mercato europeo. Rappresenta il punto di incontro tra sicurezza, prestazioni e conformità normativa, rendendolo un componente essenziale di qualsiasi moderno progetto fotovoltaico in Europa. Con l'aumento dell'energia solare per soddisfare gli obiettivi di energia rinnovabile del continente, i cavi costruiti secondo le specifiche EN50618 continueranno a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere un futuro più verde.
Danyang Winpower Wire and Cable Mfg Co., Ltd.Produttore di apparecchiature e forniture elettriche, i cui prodotti principali includono cavi di alimentazione, cablaggi e connettori elettronici. Applicato a sistemi per la domotica, impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo di energia e sistemi per veicoli elettrici.
Data di pubblicazione: 14-lug-2025