Con l'accelerazione della domanda globale di energia pulita, gli impianti fotovoltaici (FV) si stanno rapidamente espandendo in ambienti sempre più diversificati e difficili, dai sistemi sui tetti esposti a sole intenso e pioggia battente, ai sistemi galleggianti e offshore soggetti a immersione continua. In tali scenari, i cavi fotovoltaici – connettori critici tra pannelli solari, inverter e sistemi elettrici – devono mantenere prestazioni elevate sia in condizioni di calore estremo che di umidità persistente.
Spiccano due proprietà chiave:resistenza al fuocoEimpermeabilizzazioneWinpowerCable offre due tipi di cavi specializzati per soddisfare queste esigenze singolarmente:
-
Cavi resistenti al fuoco CCA, progettato per resistere alle alte temperature e ridurre i rischi di incendio
-
Cavi impermeabili AD8, costruito per immersioni a lungo termine e resistenza superiore all'umidità
Tuttavia, sorge una domanda urgente:Un singolo cavo può davvero offrire sia una protezione antincendio di livello CCA che un'impermeabilità di livello AD8?
Comprendere il conflitto tra resistenza al fuoco e impermeabilizzazione
1. Differenze materiali
Il nocciolo della sfida risiede nei materiali e nelle tecniche di produzione distintivi utilizzati nei cavi resistenti al fuoco e all'acqua:
Proprietà | Cavo resistente al fuoco CCA | Cavo impermeabile AD8 |
---|---|---|
Materiale | XLPO (poliolefina reticolata) | XLPE (polietilene reticolato) |
Metodo di reticolazione | Irradiazione con fascio di elettroni | Reticolazione del silano |
Caratteristiche principali | Tolleranza alle alte temperature, senza alogeni, bassa emissione di fumo | Elevata tenuta, resistenza all'idrolisi, immersione a lungo termine |
XLPO, utilizzato nei cavi classificati CCA, offre un'eccellente resistenza alla fiamma e non emette gas tossici durante la combustione, rendendolo ideale per ambienti a rischio di incendio. Al contrario,XLPE, utilizzato nei cavi AD8, garantisce un'eccezionale impermeabilità e resistenza all'idrolisi, ma non ha una resistenza intrinseca alla fiamma.
2. Incompatibilità di processo
Le tecniche di produzione e gli additivi utilizzati per ciascuna funzione possono interferire con le altre:
-
Cavi resistenti al fuocorichiedono ritardanti di fiamma come l'idrossido di alluminio o l'idrossido di magnesio, che tendono a ridurre la tenuta e l'integrità di tenuta necessarie per l'impermeabilizzazione.
-
Cavi impermeabilirichiedono elevata densità molecolare e uniformità. Tuttavia, l'aggiunta di riempitivi ignifughi può comprometterne le proprietà di barriera all'acqua.
In sostanza, l'ottimizzazione di una funzione spesso avviene a scapito dell'altra.
Raccomandazioni basate sull'applicazione
Considerati i compromessi tra materiali e progettazione, la scelta ottimale del cavo dipende in larga misura dall'ambiente di installazione e dai rischi operativi.
A. Utilizzare cavi CCA resistenti al fuoco per i collegamenti tra moduli fotovoltaici e inverter
Ambienti tipici:
-
Impianti solari sui tetti
-
Parchi fotovoltaici montati a terra
-
Campi solari su scala industriale
Perché la resistenza al fuoco è importante:
-
Questi sistemi sono spesso esposti alla luce solare diretta, alla polvere e all'alta tensione CC
-
Il rischio di surriscaldamento o di arco elettrico è elevato
-
La presenza di umidità è in genere intermittente piuttosto che sommersa
Miglioramenti di sicurezza suggeriti:
-
Installare i cavi in condotti resistenti ai raggi UV
-
Mantenere una spaziatura adeguata per evitare il surriscaldamento
-
Utilizzare vassoi ignifughi vicino agli inverter e alle scatole di giunzione
B. Utilizzare cavi impermeabili AD8 per applicazioni interrate o sommerse
Ambienti tipici:
-
Impianti fotovoltaici galleggianti (bacini, laghi)
-
Parchi solari offshore
-
Installazioni di cavi DC sotterranei
Perché l'impermeabilizzazione è importante:
-
L'esposizione continua all'acqua può portare al degrado della guaina e alla rottura dell'isolamento
-
L'ingresso di acqua provoca corrosione e accelera il guasto
Miglioramenti di sicurezza suggeriti:
-
Utilizzare cavi a doppia guaina (interno impermeabile + esterno ignifugo)
-
Sigillare i collegamenti con connettori e custodie impermeabili
-
Considerare modelli riempiti di gel o a tenuta di pressione per le zone sommerse
Soluzioni avanzate per ambienti complessi
In alcuni progetti, come impianti ibridi solari e idroelettrici, impianti solari industriali o installazioni in regioni tropicali e costiere, sia la resistenza al fuoco che quella all'acqua sono ugualmente importanti. Questi ambienti presentano:
-
Elevato rischio di incendi da cortocircuito a causa di flussi energetici densi
-
Umidità costante o immersione
-
Esposizione esterna a lungo termine
Per rispondere a queste sfide, WinpowerCable offre cavi avanzati che combinano:
-
Resistenza al fuoco di grado DCA(Norma europea sulla sicurezza antincendio CPR)
-
Impermeabilizzazione di grado AD7/AD8, adatto per immersione temporanea o permanente
Questi cavi a doppia funzione sono progettati con:
-
Sistemi di isolamento ibridi
-
Strutture protettive stratificate
-
Materiali ottimizzati per bilanciare la resistenza al fuoco e la tenuta all'acqua
Conclusione: bilanciare prestazioni e praticità
Sebbene sia tecnicamente difficile ottenere sia una resistenza al fuoco di livello CCA che un'impermeabilizzazione di livello AD8 in un unico sistema di materiali, è possibile progettare soluzioni pratiche per casi d'uso specifici. Comprendere i vantaggi specifici di ciascun tipo di cavo e adattare la selezione dei cavi ai rischi ambientali effettivi è fondamentale per il successo del progetto.
Nelle zone ad alta temperatura, alta tensione e soggette a incendi—dare priorità ai cavi CCA resistenti al fuoco.
In aree bagnate, sommerse o molto umide:scegliereCavi impermeabili AD8.
Per ambienti complessi e ad alto rischio:optare per sistemi di cavi integrati certificati DCA+AD8.
In definitiva,la progettazione intelligente dei cavi è essenziale per sistemi fotovoltaici sicuri, efficienti e duraturiWinpowerCable continua a innovare in questo campo, aiutando i progetti solari a funzionare in modo affidabile, indipendentemente da quanto estreme siano le condizioni.
Data di pubblicazione: 15-lug-2025